× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000

Ospedale Classificato ai sensi dell'art. 1 della Legge 132/68 come Ospedale Generale di Zona dal 1972, l'Ospedale Fatebenefratelli dell'isola Tiberina è gestito dalla Casa Generalizia dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, detto dei Fatebenefratelli.
Attraverso l'attività ospedaliera vengono perseguite finalità di religione e di culto con piena autonomia giuridico-amministrativa, senza fini di lucro, quale testimonianza cristiana. Tale attività si inserisce nell'ambito del settore ospedaliero pubblico del Sistema Sanitario Nazionale e regionale.

Con il DCA 84 del 10/03/2017, l’Ospedale ha ricevuto “(..) Conferma, condizionata al puntuale adempimento degli obblighi previsti dal Decreto del Commissario ad Acta 585/2015, dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento istituzionale definitivo (…)”.

Le prestazioni erogate dall’Ospedale sono pertanto equivalenti a quelle erogate da analoghe strutture ospedaliere pubbliche, con l'esclusione delle attività contrastanti con i valori e i principi della dottrina cristiana. Le attività assistenziali sono gestite tramite i Fatebenefratelli, che guidano l'attività dei collaboratori, laici e religiosi, ispirandosi alla virtù teologale della carità e al carisma dell'ospitalità proprio dell'Ordine di San Giovanni di Dio.

La missione e la visione che caratterizzano l’operato portato avanti dai collaboratori dell’Ospedale San Giovanni Calibita è indissolubilmente legata ai valori espressi nella Carta di Identità dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli.
L’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli è attualmente è presente in cinquanta Paesi dei cinque continenti, con circa 400 opere apostoliche. Oltre ai Confratelli, sono integrati nella missione dell’Ordine circa 45.000 collaboratori, 8.000 volontari e tantissimi benefattori.
Avendo ricevuto come eredità dal Fondatore San Giovanni di Dio il Carisma dell’Ospitalità, seguendone l’esempio l’Ordine si dedica per missione ai malati e ai bisognosi operando prevalentemente nel campo della sanità e del sociale.
Il Carisma dell’Ospitalità, che differenzia i Fatebenefratelli dagli altri ordini religiosi ed è recepito in ciascuna delle sue opere, include dunque in sé l’accoglienza, la promozione della salute, l’accompagnamento e l’impegno verso le realtà più vulnerabili di ogni tempo e luogo, a partire da un concetto ampio di universalità e professionalità.

Nei diversi Paesi e nei vari servizi l’Ordine opera accanto alle organizzazioni statali, sempre in accordo con i Ministeri della Salute, della Previdenza Sociale e con altri organismi civili, come amministrazioni locali, ecc.
Oltre alle cure, alla riabilitazione, all’accompagnamento per i malati o per gli emarginati, i Centri dell’Ordine, nella loro identità di centri cattolici, cercano di promuovere l’evangelizzazione, trasmettendo con la parola, ma soprattutto con l’esempio, il messaggio cristiano.
I Centri dell’Ordine accettano i limiti della scienza evitando qualsiasi forma di accanimento terapeutico e tutto ciò che può ledere la dignità della persona.
L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio inoltre dà grande importanza allo “stile” con cui svolge la sua attività sanitaria. favorendo il rispetto delle persone e la loro autonomia. L’Ordine è pertanto aperto a nuovi approcci professionali e sociali, a nuovi interventi, alle culture e alle peculiarità di ogni realtà.
I valori che guidano e motivano lo sviluppo delle attività dell’Ordine di San Giovanni di Dio, e di conseguenza i valori recepiti nell’attività quotidiana dei collaboratori dell’Ospedale San Giovanni Calibita sono i seguenti:

  • accoglienza e centralità della persona, alla luce del concetto di ospitalità e umanizzazione dell’assistenza, e sulla base di una visione antropologica che valorizza e difende la dignità, i diritti e i doveri della persona e ne favorisce tutte le potenzialità;
  • filosofia istituzionale aperta al dialogo, poiché l’ordine promuove e pratica il rispetto di altre posizioni e credenze e incoraggia il confronto, senza mai venir meno alla sua identità cristiana;
  • senso di appartenenza e coinvolgimento dei collaboratori, che costituiscono il valore aggiunto al lavoro individuale;
  • destinazione di tutte le risorse umane e materiali alla missione di servizio e quindi all’assistenza di coloro che ne hanno bisogno;
  • fedeltà ai fini originari del Fondatore, attraverso la modernizzazione e l’aggiornamento costante, e grazie alla formazione, alla ricerca e all’adeguamento delle strutture.

La visione strategica della Direzione dell’Ospedale San Giovanni Calibita si realizza nell'ambito di un sistema capace di supportare obiettivi di appropriatezza, di efficacia, di adeguatezza e di qualità dei servizi offerti rispetto ai bisogni ed alle attese, un sistema orientato al miglioramento continuo della qualità e rivolto alla soddisfazione degli utenti e degli operatori, in un contesto di ottimizzazione nella gestione delle risorse disponibili.

L’azione programmatica della Direzione, portata avanti per la realizzazione della visione strategica nell’attuale periodo di crisi e di profonda riorganizzazione delle attività, si basa su 20 aree prioritarie di intervento, tra cui si riportano, a mero titolo descrittivo e non esaustivo:

  • riorganizzazione e potenziamento del Sistema di Governo Aziendale;
  • riorganizzazione dei servizi offerti, con l’obiettivo del rafforzamento del ruolo dell’Ospedale nel contesto locale e regionale, in particolare per quanto riguarda le eccellenze riconosciute
  • razionalizzazione dell’attività in convenzione e incremento dell’attività in regime solventi, per meglio rispondere, con la differenziazione dell’offerta, alle esigenze di salute espresse dai cittadini;
  • mantenimento dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi previsti per l’accreditamento istituzionale;
  • raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, etc.