L’Ospedale S.Giovanni Calibita è sede di DEA di I livello nella rete territoriale regionale.
Il DEA assicura, oltre ai servizi di emergenza e di urgenza tipici del Pronto Soccorso di base, interventi terapeutici e diagnostici più specialistici, in particolare, interventi di rianimazione e terapia intensiva, medicina di urgenza e trasfusionale;
il Paziente accede:
- per decisione autonoma, con i propri mezzi
- su richiesta del Medico curante, di un Medico specialista o di guardia medica
- con ambulanza tramite il servizio 118.
L’accesso dei familiari all’interno dei locali del P.S. non è consentito fatto salvo eccezioni valutate dal personale sanitario (es, necessità mediche o assistenziali per le quali è utile il supporto di un familiare).
Qualora sia necessaria una assistenza medica di livello superiore (es. neurochirurgia,cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, unità grandi ustioni e spinali, politrauma) si provvede ad un trasferimento diretto presso il DEA di II livello (S.Camillo Forlanini e Policlinico Umberto I, in funzione della tipologia di assistenza).
PERCORSI RAPIDI PER EMERGENZE OTORINOLARINGOIATRICHE
I pazienti che si rivolgono al Pronto Soccorso per problematiche otorinolaringoiatriche e che vengono ammessi al Triage con codici non prioritari (“verde” o “bianco”), anziché attendere per un tempo non prevedibile i medici di PS impegnati a dare la giusta precedenza ai casi di maggiore gravità, saranno indirizzati dall’infermiere triagista, previo inquadramento clinico, direttamente all’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria. Qui, il paziente sarà visitato dallo specialista per gli opportuni controlli e quindi dimesso.
Solo alcune condizioni cliniche, concordate con i medici specialisti, daranno diritto al percorso rapido; tra queste: casi di rinite, presenza di corpo estraneo nel naso o nell’orecchio.
Il servizio Fast Track di Otorinolaringoiatria è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00