× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

Apa e PAC

APA - accorpamenti prestazioni ambulatorial

Il termine APA si riferisce a pacchetti di prestazioni di tipo chirurgico, istituiti nell’ottica regionale di ottimizzare i percorsi organizzativi dei pazienti con patologie di tipo minore, erogabili ad un regime assistenziale di tipo ambulatoriale.

  • il paziente viene indirizzato all’APA dal medico specialista a seguito di valutazione clinica ambulatoriale e previa compilazione di impegnativa riportante il corrispondente APA;
  • al primo accesso il paziente viene indirizzato verso l’ambulatorio per la esecuzione delle indagini preliminari ed eventuale visita anestesiologica, se previsto;
  • il paziente, se non esente, è tenuto al pagamento del ticket nonché al pagamento della quota fissa per ricetta come indicato dal DPCA n.37/2011 e circolare esplicativa prot. 119377/2011 della Regione Lazio;
  • la cartella ambulatoriale viene aperta al primo accesso e successivamente aggiornata di tutta la documentazione clinica correlata, fino alla propria chiusura;
  • il giorno stabilito per l’intervento il paziente si reca presso la UOC per essere avviato da quest’ultima verso la sala operatoria o sala chirurgicamente attrezzata;
  • la richiesta di copia conforme può essere formulata allo sportello comunicando il nominativo ed un numero identificativo fornito al momento della dimissione.

Di seguito si riportano gli APA più frequentemente richiesti presso l’Ospedale:

  • cataratta
  • iniezione intravitreale
  • tunnel carpale
  • circoncisioni


PAC - pacchetti ambulatoriali complessi

I PAC, altrimenti definiti come Day Service, rappresentano modalità assistenziali alternative al ricovero, nei casi in cui quest’ultimo non risulti appropriato quale regime di assistenza.
Essi hanno finalità diagnostica e/o terapeutica, e concentrano, in un arco di tempo limitato ed in un numero circoscritto di accessi, una serie di esami e prestazioni complesse; il numero minimo di accessi è di norma pari a 3 mentre il periodo massimo intercorrente tra l’apertura del PAC e la chiusura di una cartella ambulatoriale (relazione clinica riassuntiva) è pari a 30 gg (fatto salvo alcuni PAC che possono superare questa soglia).
A seguito di visita specialistica, convenzionata o privata, presso il nostro ospedale, qualora ne ricorrano le circostanze, lo specialista può avviare il paziente al PAC diagnostico e/o terapeutico più adeguato, provvedendo alla prescrizione diretta su impegnativa.
Le informazioni generali rispetto al primo appuntamento ed i successivi accessi sono comunicati al paziente dal medico specialista.

Di seguito si riportano i PAC più frequentemente richiesti presso l’Ospedale:


  • Follow up del neonato prematuro
  • Ipertensione
  • Declino Cognitivo
  • Somministrazione controllata di farmaci
  • Anemia


In aggiunta a quelli sopraelencati, possono essere attivati ulteriori PAC, tra quelli previsti dalla vigente normativa, periodicamente aggiornati dalla Regione Lazio.