× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000
Skip Navigation LinksChi SiamoL'Ordine - Centralità della persona umana

La Sanità in un mondo che cambia

Il cambiamento epocale che stiamo vivendo ci impone di produrre concretamente le risposte più adeguate poste dal crescente pluralismo culturale, dal movimento dei diritti umani, dall’invecchiamento della popolazione, dalla crescita delle povertà vecchie e nuove.

Oggi, noi, Confratelli e Collaboratori – la Famiglia Ospedaliera – abbiamo il compito di essere profeti di speranza, di dignità del sofferente, di amore che viene spento dalla tecnica e dalle leggi del mercato che hanno penetrato il mondo della sanità e dell’assistenza.

Nel passato, in molte circostanze, abbiamo sostituito o anticipato l’ambito dello Stato: oggi dobbiamo entrare in questo ambito e nelle organizzazioni di mercato con la cultura e lo spirito di San Giovanni di Dio a difesa del povero, degli anziani e dei cronici. Mandati a evangelizzare il mondo sanitario, annunciamo che la salvezza è in mezzo a noi e si manifesta nell’accogliere Cristo nel fratello: ogni opera di ospitalità è segno di speranza per raggiungere la vera salute.



Assistenza integrale e diritti del malato

Partendo da questo dovremo dare un’assistenza che consideri tutte le dimensioni della persona umana: fisica, psichica, sociale e spirituale. Soltanto un’attenzione che consideri tutte queste dimensioni, almeno come criterio di lavoro e come obiettivo da raggiungere, potrà considerarsi come assistenza integrale. I diritti del malato si iscrivono nel più ampio orizzonte dei diritti fondamentali dell’uomo. Premesso che come persona il malato è soggetto degli stessi diritti universali di tutti gli uomini, va considerato tuttavia che in lui entrano in gioco certe particolarità dovute alla sua situazione che richiedono una maggiore sensibilità e solidarietà.

In questo senso sono state poi formulate tutta una serie di dichiarazioni nazionali, regionali e locali. L’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli fa propri questi diritti riconosciuti e proclamati e, dalla prospettiva di un’assistenza integrale valorizza in maniera particolare la riservatezza, la veracità, l’autonomia e la libertà di coscienza.

Nel passato, in molte circostanze, abbiamo sostituito o anticipato l’ambito dello Stato: oggi dobbiamo entrare in questo ambito e nelle organizzazioni di mercato con la cultura e lo spirito di San Giovanni di Dio a difesa del povero, degli anziani e dei cronici. Mandati a evangelizzare il mondo sanitario, annunciamo che la salvezza è in mezzo a noi e si manifesta nell’accogliere Cristo nel fratello: ogni opera di ospitalità è segno di speranza per raggiungere la vera salute.

Guidati dalla Carta d’Identità dell’Ordine, tutti i professionisti impegnati nelle opere dei Fatebenefratelli, in collaborazione con i Religiosi, riconoscono nei valori generati dal Carisma di Ospitalità il fondamento delle motivazioni per il proprio lavoro a favore delle persone malate e la promozione della salute nel mondo di oggi.