× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

Ostetricia e Ginecologia (UOC)

Ubicazione

Piano I  scala A (Reparto Ostetricia - Solventi)
Piano I  scala D (Patologia ostetrica)
Piano III scala A (Ginecologia)

Contatti

Per prenotare visite/esami contattare il CUP: 06.68136911 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-17.30 e sabato ore 8.00-12.45)

Solo per informazioni 
(NO prenotazioni):
Direzione ostetrico-ginecologica: 06.6837416
Reparto Ostetricia: 06.6837547
Neonatologia: 06. 6837247
Patologia Ostetrica: 06.6837536
Sala parto: 06.6837258


AVVISO ALL'UTENZA
Data l'emergenza nazionale Covid-19, per una maggior tutela delle pazienti, l'Ospedale ha attivato un numero dedicato per informazioni o consigli su eventuali sintomi ginecologici: 06.6837485 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00) 



Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia

Dipartimento

Centro di Eccellenza Donna e Bambino Nascente

Responsabile/i

Prof.ssa Cavaliere Anna Franca

Staff

Collaboratori:
Dott.ssa Amoroso Concetta
Dott.ssa Angelini Emanuela
Dott.ssa Belmonte Alessia
Dott.Capece Antonio
Dott.Casalini Andrea
Dott.Catarinella Vittorio
Dott.ssa D'Avino Sara
Dott.ssa De Simone Emanuela
Dott.ssa Forleo Patrizia
Dott. Fusco Elio
Dott. Gallo Gianfranco
Dott. Izzo Paolo
Dott.ssa DLanzillotta Viviana
Dott. Larciprete Giovanni
Dott. Malandrenis Ioannis
Dott.ssa Mari Alessandra
Dott.ssa Natili Marina
Dott.ssa Pallone Barbara
Dott.ssa Parlangeli Violetta
Dott. Puca Francesco
Dott.ssa Romanini Maria Elisabetta
Dott.ssa Salernitano Daniela
Dott. Salvatori Massimo Maria
Dott.ssa Scala Roberta Licia
Dott.ssa Stroppolo Annalisa
Dott. Svelato Alessandro
Dott.ssa Terranova Lucilla
Dott. Toni Nicla
Dott. Viggiani Antonio
Dott. Zumpano Andrea

Prestazioni fornite

Assistenza di Pronto Soccorso
Assistenza al parto spontaneo
Assistenza al taglio cesareo
Analgesia peridurale a richiesta della gestante
Sostegno dell'allattamento al seno
Rooming-in
Patologia ostetrica
Chirurgia ginecologica

Orario visita ai degenti

REPARTI DI DEGENZA
È consentito l'accesso a n. 1 visitatore alla volta per paziente ricoverato nella fascia oraria 17.30-19.00 (Reparto di Ginecologia) e 16.00-17.00 (Reparto di Ostetricia), presentando uno dei seguenti documenti:
Green Pass rafforzato che attesta la somministrazione della dose addizionale del vaccino anti-Covid
Green Pass base ricevuto in seguito al completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, accompagnato dalla certificazione che attesti l'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.

Info utili per i pazienti

Incontri gratuiti per le gestanti a sostegno della genitorialità: sono calendarizzati ogni mese dei colloqui con l’ostetrica, il ginecologo, il neonatologo e l’anestesista. Le date sono visibili presso l’ambulatorio e sul sito della Fondazione Fatebenefratelli; gli incontri sono gratuiti e non richiedono prenotazione. clicca qui per le date ;

Donazione sangue cordonale:  venerdì e sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30, previo appuntamento telefonico, presso l'Ambulatorio di Ostetricia è attivo il “Punto Mamma” per la prima selezione (tel. 06.68136911). 

Corsi pre-parto: per prenotazioni collegarsi sul sito della Fondazione Fatebenefratelli clicca qui per la prenotazione
Per informazioni:
06.68370554 
06.68370504


Altre note

Modalità di Ricovero
I ricoveri chirurgici possono essere erogati in:
- Regime ordinario (2 o più notti)
- One Day Surgery (una sola notte)
- Day Surgery (ricovero diurno con dimissione lo stesso giorno dell'intervento).
Il chirurgo specialista, al momento della visita, valuterà:
- la modalità di ricovero più indicata in funzione delle caratteristiche del paziente e della tipologia di intervento
- l'eventuale esecuzione delle indagini diagnostiche da effettuare preliminarmente, senza impegnativa