× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000

Ambulatorio di Pediatria

Contatti

Prenotazioni tramite CUP: 06.68136911

Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN)

Dipartimento

Centro di Eccellenza Donna e Bambino Nascente

Direttore

Prof. Luigi Orfeo

Staff

Strutturati
Dott.ssa Arena Roberta
Dott.ssa Bianchini Roberta
Dott.ssa Bistrot Laura 
Dott. Capecchi Gianluca
Dott.ssa Conte Francesca
Dott. De Santis Andrea        
Dott. Feleppa Franco   
Dott. Luciani Stefano
Dott. Piacentini Gerardo
Dott.ssa Podagrosi Maria     
Dott. Riccardi Riccardo                   
Dott. Romano Valerio 
                 


Consulenti medici
Dott.ssa De Luca Francesca
Dott. Luciani Alessandro  
Dott. Pavan Matteo 
Dott.ssa Raini Giulia                

Coordinatori

Dott.ssa Laura Coia
Dott.ssa Rosanna Pitaro

Prestazioni fornite

• Ambulatorio di Neonatologia e Pediatria
• Follow-up dei neonati patologici
• Ambulatorio di Ecografia Neonatale e Pediatrica (ecografia cerebrale, ecografia del rene e delle vie urinarie, ecografia delle anche, ecografia toracica, ecografia addome superiore e inferiore)
• Ambulatorio di Cardiologia ed Elettrocardiografia Pediatrica
• Ambulatorio di Ecocardiografia Fetale, Neonatale e Pediatrica

Giorni e orari di accesso

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.