× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000

Ambulatorio di Neurologia

Ubicazione

Scala B – piano 3°
L’ambulatorio della MEG è al piano seminterrato
Prestazioni ecografiche e/o centro ecografico al piano terra

Contatti

Prenotazioni tramite CUP: 06.68136911 
06.6837250
06.6837246
06.6837545 (ambulatorio elettroencefalografico)

Unità Operativa

Unità Operativa Semplice di Neurologia

Responsabile/i

Dott. Francesco Passarelli

Staff

Strutturati
Dott. Cassetta Emanuele                 
Dott.ssa Filippi Maria Maddalena  
Dott. Tibuzzi Francesco                


Consulenti
Dott.ssa Arangio Paola (psicologa)
Dott. Pepe Alessio                  
Dott. Toscano Massimiliano 

Coordinatori

Dott.ssa Roberta Rossi

Prestazioni fornite

•    Vis. per Epilessia
•    E.E.G. Standard
•    E.E.G. sottosonno per i bambini sotto i 5 anni
•    Vis. neurochirurgica
•    Elettromiografia per segmenti  
•    Eco Doppler V.Epiaort
•    Color Doppler Trans cranico
•    Studio Doppler Trans cranico
•    Blink - Reflex
•    E.E.G. Dinamico 24 ore
•    Potenziali evocati
•    Monitoraggio Protatto cliclo sonno
•    EEG Poligrafia
•    Infiltrazioni
•    Vis. Tratt. Iperidrosi palmare e plantare
•    VIS. Tratt. Iperidrosi ascellare
•    Vis. Neurologica
•    Vis. per Cefalee
•    Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze 
•    Sclerosi multipla
NB: non si effettuano visite a pazienti al di sotto dei 15 anni.

Giorni e orari di accesso

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.