× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

Ubicazione

Piano 5 Scala C

Contatti

06.6837272
Prenotazioni tramite CUP: 06.68136911

Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Odontostomatologia

Direttore

Prof. Marco Radici

Staff

Strutturati         
Dott. Bicciolo Giulio
Dott. Crescenzi Domenico 
Dott. Firrisi Luca                    
Dott. Lamanna Francesco               
Dott. Roselli Francesco               


Consulenti         
Dott. Incammisa Antonino

Coordinatori

Dott.ssa Daniela Visioli

Prestazioni fornite

- Visite specialistiche ORL
- Visite specialistiche Foniatriche
- Fibro-laringoscopia
- Esame elettroacustico della voce
- Terapia logopedica per il trattamento dei disturbi della voce e del linguaggio
- Visite per disturbi del sonno (russamento, apnee notturne)
- Esami audiometrici
- Esami impedenzometrici
- Esami vestibolari
- Potenziali evocati uditivi (ABR)
- Ambulatorio congiunto ORL/Endocrinologico per la diagnosi e la terapia delle malattie della tiroide
- Ambulatorio congiunto ORL/Oncologico/Radioterapico per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up dei tumori della testa e del collo
- Fast Track ORL (dal lunedì al venerdì ore 8.00-14.00)



Giorni e orari di accesso

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.