× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000

Poliambulatorio di Medicina Interna

Ubicazione

Piano II scala B
Piano II scala C (Day Hospital)

Contatti

Poliambulatorio: 06.6837288 - 06.6837886 - 06.6837911
Day Hospital: 06.6837694
Prenotazioni tramite CUP: 06.68136911

Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Medicina Interna

Direttore

Dott. Danilo Monno (a.i.)

Staff

Strutturati
Dott.ssa Anselmi Paola                    
Dott. Capoccetta Giovanni Battista        
Dott.ssa Caridi Irene 
Dott. Di Lazzaro Luca
Dott. Monno Danilo                   
Dott.ssa Moscatelli Barbara                  
Dott.ssa Piccolo Paola
Dott.ssa Tommasi Valentina 
Dott.ssa Vaiarello Valentina 
Dott. Vancieri Giuseppe               


Consulenti
Dott.ssa Gentile Silvia
Dott. Manfellotto Dario
Dott.ssa Montano Alessia (biologa)

Coordinatori

Dott.ssa Roberta Rossi

Prestazioni fornite

• Visita pneumologica
• Studio e Trattamento delle Apnee notturne
• Pulsossimetria (POC) 12/24h
• Polisonnografia
• Programmazione e controllo cPAP e ventilazione non invasiva (NIV)
• Esami di Fisiopatologia Respiratoria:
      - Spirometria globale
      - Test Broncodinamico
      - DLCO
      - Emogasanalisi
      - Walking test (test del cammino)
      - Fibrobroncoscopia
      - Breath Test per intolleranza al lattosio
      - Breath Test per colonizzazione H.P.
• Visita di Medicina Interna
• Visita ed Esami per Diagnosi e Cura dell'Ipertensione Arteriosa
• Visita ed Esami per Diagnosi e Cura dell'Ipertensione Gestazionale
• Visita nefrologica
• Visita per lo Screening del Trapianto di Rene e controllo dopo il trapianto
• Visita di Nutrizione Clinica nel paziente complesso
• Visita epatologica
• Visita diabetologica
• Visita reumatologica
• Visite per la diagnosi e follow up delle Amiloidosi Sistemiche
• Visita di controllo dopo la dimissione dal reparto di Medicina Interna
• Rieducazione respiratoria
• Ambulatorio per la terapia anticoagulante (TAO/NAO)

Giorni e orari di accesso

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.

Info utili per i pazienti

Nel Poliambulatorio di Medicina Interna vengono erogate prestazioni in convenzione con il SSN, in divisionale a pagamento (la visita viene fatta dal dirigente medico della specialità di turno) o in libera professione (con possibilità di scegliere un medico in particolare).

Prenotazioni al CUP e la mattina allo sportello del Poliambulatorio. Gli esenti dal ticket possono poi recarsi direttamente agli sportelli del II piano per le prestazioni mediche già prenotate.



Altre note

Il Poliambulatorio di Medicina Interna è inserito nel Dipartimento delle Discipline Mediche di cui fanno parte la UOC di Medicina Interna, la UOC di Endocrinologia, la UO di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, la UO di Nefrologia e Dialisi e la UO di Neurologia.

Il Dipartimento delle Discipline Mediche è impegnato in programmi di ricerca, formazione e aggiornamento in collaborazione con la Fondazione Fatebenefratelli (www.fondazionefatebenefratelli.it/). A tal fine vengono organizzati periodicamente convegni scientifici e corsi di aggiornamento. 
Il Dipartimento ha convenzione con Scuole di Specializzazione dell'Università Sapienza e dell'Università Tor Vergata e con il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-medico di Roma. Ciò consente agli specializzandi e agli studenti di Medicina di frequentare i reparti del Dipartimento.