× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

Laboratorio Analisi

Ubicazione

Piano terra (ingresso principale a sinistra dei portieri) scala D - Sala prelievi
Piano seminterrato (-1) scala B - Laboratorio

Contatti

06.6837329
Fax: 06.6837512

Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica

Direttore

Dott. Mauro Ciro Antonio Rongioletti

Staff

Dott. Luchino Bonito
Dott. Gennaro Bruno
Dott. Maurizio Cortesi
Dott. Antonio Falconio
Dott. Mauro Ciro Antonio Rongioletti
Dott.ssa Cinzia Vaccarella

Coordinatori

Dott. Umberto Rasulo

Giorni e orari di accesso

ATTIVITÀ SALA PRELIEVI:

- dal lunedì al venerdì ore 7.10-12.40 e ore 13.30-17.15 (sia con impegnativa SSN sia in regime di privato sociale) 
- il sabato ore 7.10-12.40 (sia con impegnativa SSN sia in regime di privato sociale) 

ACCETTAZIONE
mattino presso la Sala Assunta
pomeriggio presso lo Sportello 6 del Cortile Centrale

ALTRE INFO
Tutti i tamponi microbiologici ginecologici e urologici (vaginali, uretrali e rettali) vengono accettati ed eseguiti dalle 8.00 
I tamponi vaginali e/o faringei possono essere accettati anche nel pomeriggio, ma SOLO se già eseguiti.
Il pomeriggio è possibile effettuare SOLO i tamponi faringei, oculari e auricolari.
Per informazioni: 06.6837329 (attivo dal lunedì al venerdì ore 8.30-17.00 e il sabato ore 8.30-11.00)

I numeri per l'accettazione dei prelievi sono a disposizione dell'utente
dal lunedì al venerdì:
- dalle 6.30 fino alle 12.30 presso il totem del Laboratorio Analisi
- dalle 12.40 alle 17.20 presso il totem del Cortile Centrale
il sabato:
- dalle 6.30 fino alle 12.20 presso il totem del Cortile Centrale

Le accettazioni ambulatoriali pomeridiane di Allergologia, Ematologia e Genetica vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle 12.40 alle 17.15 presso il Cortile Centrale.
------------------------------------------------------

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.

Info utili per i pazienti

•    I prelievi vengono eseguiti in due sale.

•   È possibile prenotare gli esami e le consulenze di Genetica Medica al numero 06.6837523 (dal lunedì al venerdì ore 8.30-17.00 e il sabato ore 8.30-11.00)

•   Vengono effettuati prelievi sierologici IgG Sars-Cov-2 (non è necessaria la prenotazione)

•    Nella tarda mattinata si può usufruire di una maggiore disponibilità del personale amministrativo o del medico di guardia a dare spiegazioni per la corretta compilazione da parte del medico di medicina generale delle impegnative onde evitare spiacevoli inconvenienti allo sportello nel momento dell'accettazione.

•    Sono considerate precedenze:
1. pazienti oncologi in terapia con esenzione certificata
2. pazienti con invalidità civile al 100%
3. gravidanze a rischio con esenzione e certificazione dichiarata = M 50 e diagnosi esplicitata sull'impegnativa (qualunque sia la settimana di gestazione) e fisiologiche all'VIII e IX mese
4. curve dinamiche
5. bambini
6. pazienti con esame del liquido seminale per fertilità (spermiogramma)
7. pazienti con prelievo di sangue già eseguito a domicilio

•    le curve glicemiche e insulinemiche hanno diritto di precedenza in cassa, ma hanno il limite orario di accettazione: fino alle 9.30

•    I prelievi dei pazienti in terapia anticoagulante orale vengono effettuati dal lunedì al venerdì. La prenotazione di questi prelievi è gestita dall'Unità Operativa di Medicina, presso gli sportelli amministrativi (secondo piano scala B)

•    Le curve ormonali dinamiche:
- test al TRH per TSH e/o Prolattina
- test al Relefact - GnRH per FSH e LH
- test al Buserelin - agonista del GnRH per 17-OH Progesterone
si effettuano dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e possono essere prenotate al numero 06.6837329 dal lunedì al venerdì ore 8.30-17.00 e il sabato ore 8.30-11.00.
Tranne che per TRH e Relefact - GnRH, l'utente dovrà acquistare il farmaco e consegnarlo al laboratorio il giorno dell'esecuzione dell'esame.

Test rapido al Synachen (60 minuti): si iniettano 250 microgrammi di ACTH intramuscolo o endovena (1 fiala di Synachten 0,25 mg). Prelievi per il cortisolo (e/o 17 OH progesterone) ai tempi 0', 30', 60'.

Test al TRH per TSH (20 minuti): il TSH sierico viene misurato prima e dopo l'iniezione EV di 200 mcg di TRH sintetico. Tempi 0'-20' (salvo diversa prescrizione dello specialista).

Test al THR per PRL (prolattina) (20 minuti): la prolattina sierica viene misurata prima e dopo l'iniezione EV di 200 mcg di TRH sintetico. Tempi 0'-20' (salvo diversa prescrizione dello specialista).

Test Relefact - GnRH per FSH e LH (1 ora e 30 minuti): prelievo basale a tempo 0' per FSH e LH
Iniezione EV di 100 mcg di Gonadorelina
Tempi di prelievo dopo la stimolazione: 30', 60', 90' per FSH e LH

Test al Buserellin - agonista deGnRH per 17-OH Progesterone (2 Giorni): prelievo basale per 17-OH progesterone. Iniezione sottocute di 0.6 mL di Suprefact (0,1 mg di Busetrelin: una fiala di Suprefact contiene 1 mg di Bureselin). Secondo prelievo per 17-OH progesterone a distanza di 24 ore.

Prolattina, prova funzionale senza stimolo (30 minuti): evitare le situazioni di stress. Prelievi ai tempi 0'-30' (salvo diversa prescrizione dello specialista). Se richiesto dal prescrittore, si lascia posizionato l'ago in situ.

Aldosterone in clinostatismo
(1 ora): prelievo dopo almeno un'ora di clinostatismo (posizione sdraiata) ininterrotto.

Aldosterone in ortostatismo
(1 ora): prelievo dopo almeno un'ora di ortostatismo (posizione in piedi) ininterrotto.

TEST di MANTOUX e Quantiferon TB-GOLD: test per la diagnostica tubercolare

•    Nella Sala Prelievi è possibile eseguire un tampone cervicale per la ricerca dell'HPV che permette di escludere o di confermare la presenza di uno o più dei 14 genotipi del virus ad alto rischio statisticamente più frequenti. Il referto di questo test può essere a disposizione dell'utente dopo 60 minuti dall'arrivo in laboratorio. Il test è erogato a pagamento, pertanto non necessita della presentazione dell'impegnativa da parte del medico di medicina generale o del ginecologo. A partire da questo test ,che indica immediatamente l'eventuale presenza del virus, si può definire un percorso ambulatoriale "su misura" per la paziente, indicando quali sono, in caso di necessità, i passi diagnostici successivi, in modo mirato, senza spreco di tempo o di ulteriori prestazioni.

•    L'esame "sottopolazioni linfocitarie" viene eseguito tutti i giorni ed accettato entro le ore 12.00

•    I tamponi vaginali sono eseguiti esclusivamente dai medici di turno in sala prelievi e non sono soggetti a prenotazione

•    Pazienti richiamati per eseguire prelievi in caso di esami da ripetere possono recarsi presso la sala prelievi all'interno della quale il medico di sala in turno provvederà alla nuova accettazione e a far rieseguire gli esami

Tutti i test genetici, come da linee guida, devono sempre essere  preceduti e accompagnati da una consulenza genetica  necessaria a  precisare i confini entro i quali svolgere gli esami, fornire al paziente o alla coppia informazioni  riguardo i rischi,  definire l'affidabilità ed i limiti delle tecniche utilizzate per l' indagine, e aiutare i pazienti nell'interpretazione del risultato e delle sue implicazioni cliniche.
Per l'elenco degli esami e i contatti utili, visita la pagina dedicata alla Genetica Medica



Altre note

RITIRO REFERTI
Orario ritiro referti e Pap Test - Sportello ritiro referti (piano terra scala C)
- dal lunedì al venerdì ore 7.30-18.45
- sabato ore 7.30-12.45

Il paziente che ritira personalmente deve esibire un documento di identità e la ricevuta.
In caso di ritiro mediante persona delegata occorre che vengano esibiti:
1. Delega
2. Fotocopia o documento di identità del paziente
3. Documento di identità del delegato

Orario ritiro referti Genetica Medica e HIV  - Sportello ritiro referti (piano terra scala C)
- martedì e giovedì dalle 13.30 alle 17.30
- sabato dalle 8.00 alle 11.00
NB. Non è possibile avvalersi della delega per il ritiro degli esami prenatali e del referto HIV