× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

Immunoematologia e Centro Trasfusionale (UOSD)

Ubicazione

Piano seminterrato (-1) scala C

Contatti

Laboratorio trasfusionale: 06.6837531
Fax: 06.6837521
Centro donazioni sangue: 06.68370344

Unità Operativa

Unità Operativa Semplice di Dipartimento di Immunoematologia e Centro Trasfusionale

Dipartimento

Dipartimento Scienze di Laboratorio

Responsabile/i

Prof. Della Ventura Marco

Staff

Collaboratori:
Dott.ssa Celata Emma
Dott.ssa Di Gregorio Sara
Dott.ssa Pesce Giovannina

Prestazioni fornite

Raccolta di sangue omologo e autologo, Aferesi produttiva, Ambulatorio di Medicina trasfusionale (salassoterapia), Ambulatorio per la donazione sangue cordonale, Diagnosi e terapia della Malattia Emolitica Neonatale, Immunoematologia in gravidanza.

Giorni e orari di accesso

La Sala Donatori è ubicata al piano terra scala D. 
Per maggiori informazioni su donazione di sangue, orari di apertura e per prenotare la donazione, visitare il sito web www.ematos.it

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.

Siti Web consigliati