× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Attività privata
06.68371000

Diagnostica per Immagini (UOC)

Ubicazione

Piano terra, scala A - Radiologia Digitale, Centro di Senologia, Sale Ecografiche, Radiologia Interventistica Vascolare ed Extravascolare 

Piano seminterrato (-1) scala A – Diagnostica TC e RM

Contatti

Per informazioni: 
06.6837937 (dal lunedì al venerdì ore 8.00-18.00 – il sabato ore 8.00-12.00)

Per prenotazioni:
- Sportelli del Cortile Centrale (dal lunedì al venerdì ore 7.30-18.30 –  sabato ore 7.30-12.45)
- Tramite CUP 06.68136911 
dal lunedì al venerdì ore 8.00-17.30 – il sabato ore 8.00-12.45

AVVISO ALL'UTENZA
Si informano i Signori pazienti che come da Dpcm del 04/03/2020 e successive modifiche, al fine di evitare assembramenti, le PRENOTAZIONI per visite ed esami possono effettuarsi ESCLUSIVAMENTE tramite telefono, anche per coloro i quali fosse evincibile la richiesta prioritaria.

Unità Operativa

Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini

Dipartimento

Centro di Eccellenza Oncologia Radioterapica e Medica e Radiologia

Responsabile/i

Prof. Squillaci Ettore

Staff

Collaboratori:
Dott.ssa Beomonte Zobel Daniela
Dott.ssa Bolacchi Francesca
Dott.ssa Cammarata Rita Ausilia
Dott. De Stasio Vincenzo
Dott.ssa Della Longa Giulia
Dott. Di Renzi Paolo
Dott. Ferreri Gianroberto
Dott. Lupoi Domenico
Dott.ssa Moscone Antoinette
Dott.ssa Petrella Maria Chiara
Dott.ssa Petrucci Laura
Dott. Pierleoni Marco
Dott. Vilella Giuseppe Maria

Prestazioni fornite

Radiologia Digitale
     - Esami diretti e contrastografici
     - Ortopanoramica e Telecranio
     - Isterosalpingografia

Densitometria Ossea Digitale
     - MOC Lombare e  Femorale
     - MOC Total Body 

Diagnostica Ecotomografica
     - Ecotomografia ad alta risoluzione con la possibilità di effettuare esami eco-color-doppler di tutti i distretti e biopsie eco-guidate
     - Ecografia Transrettale della Prostata
     - Ecografia Pelvica Transvaginale
     - Eco-Color-Doppler Vascolare (Vasi Epiaortici e Circolo Periferico)

Diagnostica Senologica
     - Mammografia a basso dosaggio con tomosintesi
     - Breast Unit con Diagnostica Eco-Mammografica integrata
     - Mammo-RM
     - Biopsia mammaria
     - VABB

TC Multistrato (128 strati)
     - TC Total Body
     - Angio-TC
     - Cardio-TC
     - Colonscopia virtuale TC
     - Dentascan
     - Uro-TC

RM Ingenia 1.5 T dStream e Achieva 1.5 T
     - RM Total Body
     - Artro-RM
     - Cardio-RM
     - Colangio-RM
     - Defeco-RM
     - Entero-RM
     - Mammo-RM
     - Pielo-RM
     - RM multiparametrica della prostata

Radiologia Interventistica Vascolare ed Extravascolare
    - Alcoolizzazione e Chemioembolizzazione epatica
     - Angioplastica e Endoprotesi
     - Biopsie e drenaggi
     - Stent Carotidei

Radiologia Interventistica Ortopedica e Muscolo-Scheletrica
     - Decompressioni discali
     - Infiltrazioni con guida ecografica 
     - Ozonoterapia 
     - Vertebroplastica e Cifoplastica

PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO E VASCOLARE

SCREENING ONCOLOGICO CON TC E RM 
     - Polmone (TC a basso dosaggio)
     - Colon (colonscopia virtuale)
     - Prostata con Ecografia Transrettale e RM multiparametrica con fusione delle immagini
     - Total Body

SCREENING CARDIACO E VASCOLARE MEDIANTE CARDIO-TC

Giorni e orari di accesso

Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30
Il sabato dalle 7:30 alle 13:30

AMBULATORI E SERVIZI - Divieto di accesso agli accompagnatori
Presso gli Ambulatori e i Servizi è consentito l'accesso SOLO al destinatario della prestazione sanitaria, non oltre 15 minuti prima dell'orario previsto per l'accettazione. Non è consentito accedere in Ospedale fuori dall'orario della prestazione.

Sono previste delle eccezioni per le quali è consentita la presenza di n. 1 ACCOMPAGNATORE:
- minorenni;
- pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità;
- pazienti non autosufficienti o con disabilità fisica, psichica o cognitiva
- stranieri non in grado di comprendere e/o parlare la lingua italiana;
- gestanti con indicazione al ricovero per parto;
- gestanti che devono effettuare ecografia ostetrica

Si ricorda che per accedere in Ospedale è necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 ed effettuare la misurazione della temperatura e l'igienizzazione delle mani all'ingresso.