UOC TIN e SUB TIN

Patologia Neonatale e Neonatologia

L'Unità Operativa Complessa di TIN e SUB TIN Patologia Neonatale e Neonatologia svolge la propria attività nell’ambito del Centro di Eccellenza della Donna e del Bambino Nascente 

L'UOC di Terapia Intensiva, Subintensiva, Patologia Neonatale e Neonatologia è un Centro di Terzo Livello di Eccellenza ed alta specializzazione, che assiste ogni anno circa 3000 nati, 600 ricoveri all’anno in TIN-Patologia Neonatale, di cui 50 neonati con peso alla nascita inferiore ai 1500 grammi. L’attività assistenziale della TIN e Patologia Neonatale è rivolta a pazienti neonati sia interni che esterni, nati a termine e pretermine, con patologie che richiedono assistenza intensiva .

L'attività assistenziale del NIDO è rivolta a pazienti neonati sia a termine che pretermine (dalle 35 settimane di gestazione in poi), e alla loro mamma per le pratiche di allattamento e puericultura. 

Descrizione della struttura

L'Unità Operativa comprende:
Terapia Intensiva, Subintensiva ( 12 posti letto)  e Patologia Neonatale (13 posti letto), ubicati presso il 3° Piano della Scala A

Prestazioni fornite

L’offerta assistenziale della  Unità Operativa è articolata nelle seguenti attività:

  • Assistenza e cure altamente specializzate al momento del parto e durante la degenza del neonato con particolare attenzione alla cura dei neonati di peso molto basso,  ai neonati affetti da asfissia perinatale e da altre patologie rare. La UOC dedica particolare attenzione alle tematiche dell’“umanizzazione” volte a favorire le varie fasi della relazione tra neonato e la sua famiglia (presenza dei genitori in TIN, supporto psicologico alla coppia genitoriale) e promuove l’utilizzo del latte materno come alimento predominante per tutti i neonati, anche quelli ricoverati in TIN
  • Dedica grande attenzione al monitoraggio continuo del dolore come fondamentale parametro vitale
  • Garantisce la massima attenzione alle problematiche del rischio clinico, soprattutto per quanto riguarda la somministrazione dei farmaci, l’efficienza delle apparecchiature e l’efficacia dei presidi utilizzati
  • Attua programmi di screening e di prevenzione prima e dopo la dimissione

Principali patologie trattate

Le principali patologie trattate sono:

  • La prematurità a partire dalla 23° settimana gestazionale
  • Il distress respiratorio, con tutte le più avanzate tecniche di assistenza respiratoria (invasiva SIMV- VG, HFOV e non invasiva n-IMV, n-CPAP, alti flussi)
  • L'ipertensione polmonare (con somministrazione di Ossido Nitrico)
  • L’asfissia perinatale con trattamento di Ipotermia "Total Body"
  • Le patologie malformative con particolare attenzione alle Cardiopatie congenite

Attività ambulatoriale

  • Prime visite post-dimissione
  • Follow up del Neonato pretermine
  • Ambulatorio del neonato a rischio
  • Ecografia transfontanellare
  • Ecografia internistica neonatale e pediatrica
  • Ecocardiografia fetale, neonatale e pediatrica
  • Screening Cardiologico (ECG e visita Cardiologica)

Giorni e Orari di Accesso

Accesso consentito l’accesso ai genitori senza limitazioni di orari

Unità Operative Semplici

Diagnostica Cardiologica Fetale e Neonatale

Responsabile: Dott. Gerardo Piacentini
La UOS gestita dal Dott. Piacentini si occupa della diagnosi delle malformazioni cardiache (cardiopatie congenite) e delle aritmie del feto e del neonato. Durante il periodo della gravidanza, gli specialisti dell’Unità Operativa si occupano di diagnosticare le malformazioni fetali del cuore o dei vasi e le aritmie fetali, incluse le forme più complesse. I genitori vengono seguiti dal momento della diagnosi fino al periodo postnatale (continuità assistenziale feto-neonatale) e vengono eseguiti il counseling cardiologico fetale, i controlli seriati per valutare l’evoluzione della cardiopatia, la scelta del tipo di parto più idoneo in collaborazione con i ginecologi/ostetrici. In caso di cardiopatie complesse o che necessitano di trattamento cardiochirurgico i medici dell’Unità si occupano di prendere i contatti con i servizi di cardiochirurgia pediatrica di riferimento.  I medici dell’Unità Operativa si occupano di fornire consulenze specialistiche dei diversi reparti del Centro di Eccellenza Donna e Bambino Nascente: terapia intensiva e subintensiva neonatale, patologia neonatale, sala parto, nido, ostetricia, patologia ostetrica.  Dopo la dimissione i bambini vengono seguiti presso l’ambulatorio dedicato.  Ambulatorio, Piano terra scala B: Lun - Venerdì 08.30 - 19.00 Tel. 066837558 Email: cardiologiaperinatale@fbf-isola.it

Equipe Medica

L'equipe del Fatebenefratelli Isola Tiberina è composto da un gruppo di esperti altamente qualificati e appassionati, che lavorano insieme per fornire cure di alta qualità e soluzioni innovative. È formata da medici, chirurghi, infermieri e molti altri professionisti sanitari specializzati in una vasta gamma di discipline mediche
Cerca
Chiamaci Numeri Utili
Numeri Utili
Cup Attività Privata 06 6923 42 42
Centralino 06 68 371
Home
Menu