× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca
 Menu
× Chi siamo Carta dei servizi Come Raggiungerci Informazioni utili Attività privata Formazione e Ricerca   Prenotazione Referti Aree Mediche Medici Ricoveri URP    Centralino 0668371  CUP 0668136911  URP 066837843  CUP  Odontoiatrico
06.6837218 - 06.6837357
 CUP  Attività privata
06.68371000

La Breast Unit (o Centro di Senologia) è un modello culturale, organizzativo e assistenziale che ha lo scopo di garantire alle donne affette da neoplasia mammaria, le migliori terapie e la migliore qualità della vita, grazie al lavoro sinergico multidisciplinare di numerosi specialisti.

Le chance di guarigione di una paziente con tumore al seno dipende sempre più dal livello di competenza del centro presso il quale viene curata.



Il nostro Centro di Senologia raccoglie le competenze di tutti gli specialisti coinvolti nel lavoro di diagnosi, cura e riabilitazione delle donne affette da questa patologia (chirurgo senologo, chirurgo plastico, patologo, radiologo, oncologo, radioterapista, ginecologo, psicologo, medico genetista, biologo, fisioterapista, case manager) e offre un percorso integrato capace di fornire terapie personalizzate conformi a linee guida costantemente aggiornate.

Punto di forza è la completa presa in carico della paziente. Qualità, umanizzazione delle cure, innovazione e ricerca sono i pilastri sui quali si fonda la nostra Breast Unit.

Il nostro Centro di Senologia dispone inoltre del reparto di Chirurgia Senologica con posti letto dedicati.

PERCORSO DIAGNOSTICO CON TECNICI DI RADIOLOGIA, RADIOLOGI E PATOLOGI DEDICATI


Radiologia Senologica
  • Mammografia 3D a raggi X con Tomosintesi: tecnica sviluppata per migliorare la diagnosi di tutti quei casi in cui a causa della sovrapposizione dei tessuti, in particolare nel seno denso, la lesione può risultare invisibile a una normale mammografia in 2D.
  • Ecografia mammaria: esame specifico per le mammelle a prevalente componente ghiandolare (giovane donne) e complementare alla mammografia.
  • Ecografia linfonodi ascellari: in grado di definire l’eventuale presenza di linfonodi patologici.
  • Risonanza Magnetica mammaria: esame diagnostico altamente sensibile, caratterizzato da un’elevata qualità dell’immagine, utilizzato per identificare anche noduli molto piccoli, spesso non palpabili e invisibili con le metodiche tradizionali grazie allo studio della dinamica di vascolarizzazione. Oggi fondamentale nel sospetto di malattia multicentrica e multifocale, nei casi di forte discrepanza tra indagini diagnostiche tradizionali e valutazione clinica, e nello studio delle protesi mammarie.
  • Tipizzazione delle lesioni mammarie:
    • Core Biopsy su guida ecografica e stereotassica

    • Core Biopsy vacuum assisted (VABB) stereotassica ed ecografica

    • FNAC (Agoaspirato con ago sottile)

    • FNAC Linfonodi Ascellari


Anatomia Patologica

Il servizio di Anatomia Patologica si avvale di patologi dedicati. Partecipa al percorso diagnostico in stretta collaborazione con il radiologo offrendo controllo immediato contestuale al prelievo radiologico in ogni fase della tipizzazione della lesione mammaria e dei linfonodi ascellari.


TRATTAMENTO CHIRURGICO EFFETTUATO DA CHIRURGHI SENOLOGI E CHIRURGO PLASTICO

  • Chirurgia conservativa con rimodellamento (tecniche di oncoplastica).
  • Ricostruzione dopo mastectomie semplici o conservative (Skin Sparing/Nipple Sparing).
    • Ricostruzione in due tempi (espansore seguito da protesi)

    • Ricostruzione in unico tempo (protesi diretta)

    • Ricostruzione con tessuto autologo (lembo gran dorsale)

    • Ricostruzione con trapianto adiposo (Lipofilling)

  • Stadiazione dell’ascella con biopsia del linfonodo sentinella con radio tracciante.
  • Chirurgia della patologia benigna.


NB. Il ricovero avviene nel reparto dedicato di Chirurgia Senologica con una degenza di 2 giorni (ricovero ordinario) oppure di 1 giorno (day surgery).


TRATTAMENTI ANTINEOPLASTICI SISTEMICI

Effettuati presso l’UOC di Oncologia in regime ambulatoriale o di Day Hospital:

  • Chemioterapia
  • Terapia a bersaglio molecolare
  • Ormonoterapia
    • Terapia adiuvante: eseguita dopo l’intervento chirurgico

    • Terapia primaria (neoadiuvante): eseguita prima dell’intervento chirurgico

    • Terapia della malattia metastatica

  • Utilizzo di protocolli di trattamento adattabili alle caratteristiche e ai bisogni della singola paziente al fine di ottenere il miglior risultato sul tumore e sulla qualità della vita

RADIOTERAPIA

  • Indicazioni: Radioterapia adiuvante sulla mammella dopo chirurgia conservativa (Whole-Breast Radiotherapy) o sulla parete toracica dopo mastectomia. Radioterapia palliativa su sedi metastatiche (ossee, cerebrali, ecc.)
  • Tecniche e Metodiche: Radioterapia a fasci esterni con Acceleratore lineare erogata in regime ambulatoriale da radioterapisti oncologi dedicati. Simulazione TC, elaborazione piano di cura 3D e IMRT.


SUPPORTO PSICOLOGICO

Il servizio offerto dagli psicologi della Unità Operativa di Psicologia è orientato alla promozione del benessere emotivo in un’ottica bio-psico sociale e di prevenzione. In questo le attività si ispirano al concetto di benessere psico-fisico e hanno lo scopo di potenziare le risorse individuali e familiari promovendo le capacità di resilienza


COUNSELING GENETICO

Il servizio è rivolto alle donne ad alto rischio di mutazione genetica dopo Risk Assessment (Analisi del Rischio) fatto dai chirurghi senologi/oncologi


AMBULATORI GINECOLOGICI DEDICATI

  • Follow up delle donne in terapia ormonale e con disturbi della menopausa indotta, alterazioni della fertilità;
  • presso il nostro Ospedale particolare attenzione viene posta alle pazienti in età fertile con desiderio di maternità. È stato pertanto creato un percorso dedicato di assistenza anche per il programma di conservazione degli ovociti.